HOME PAGE CARLOANIBALDI.COM    HOME PAGE ANIBALDI.IT

     

  

Google

 

    Indice figure      Manuale Merck
FIG. 1-1 Piramide guida dell�alimentazione quotidiana.
FIG. 2-1  Stadi della malnutrizione causati da un�eccessiva o da un�inadeguata assunzione di sostanze nutritive.
FIG. 3-1 Effetto del trattamento con vitamina D2 (50 mg/die) sui valori plasmatici del calcio, del fosforo, della fosfatasi alcalina e dei metaboliti della vitamina D in un bambino affetto da rachitismo.
FIG. 3-2 Carbossilazione dell�acido glutammico.
FIG. 3-3 Ciclo della vitamina K.
FIG. 8-1 Biosintesi degli ormoni tiroidei.
FIG. 12-1  Quadri ECG nell�ipokaliemia e nell�iperkaliemia.
FIG. 14-1 Prodotti intermedi ed enzimi della via biosintetica dell�eme.
FIG. 61-1 Dito a martello.
FIG. 62-1 Ginocchio del corridore.
FIG. 63-1 Misurazione dell�ippocratismo digitale ("clubbing").
FIG. 64-1 Spirometria e volumi polmonari normali.
FIG. 64-2 Spirometria e volumi polmonari nelle patologie restrittive.
FIG. 64-3 Spirometria e volumi polmonari nelle patologie ostruttive.
FIG. 64-4 Curva flusso-volume.
FIG. 64-5 Equazione per il calcolo della PO2 alveolare (PAO2)
FIG. 64-6 Alterazione dei rapporti / nella broncopneumopatia cronica ostruttiva
FIG. 65-1 La cricotiroidectomia d�emergenza.
FIG. 67-1 Curva pressione-volume in un paziente affetto dalla sindrome da distress respiratorio dell�adulto.
FIG. 68-1 Interrelazioni tra broncopneumopatia cronica ostruttiva (COPD), bronchite cronica, enfisema e asma.
FIG. 68-2 Abitudine al fumo, FEV1 ed et�.
Fig. 82-1 Audiogramma dell�orecchio destro di un paziente normoacusico.
Fig. 82-2 Audiogramma in un paziente con otosclerosi prima (sinistra) e dopo (destra) intervento di stapedectomia.
Fig. 82-3 La registrazione elettronistagmografica di risposte normali e il movimento oculare osservato durante la prova calorica.
FIG. 84-1 (A) Membrana timpanica dell�orecchio destro; (B) cavo del timpano dopo la rimozione della membrana timpanica.
FIG. 84-2 Perforazioni della membrana timpanica (orecchio Dx).
FIG. 86-1 Seni paranasali
FIG. 90-1 Sezione trasversale dell�occhio.
FIG. 101-1 Siti delle lesioni delle vie ottiche superiori e difetti corrispondenti del campo visivo.
FIG. 102-1 Vizi di rifrazione. (A) Emmetropia; (B) miopia; (C) ipermetropia; (D) astigmatismo.
FIG. 102-2 Cheratotomia radiale.
FIG. 102-3 Cheratotomia astigmatica.
FIG. 106-1 Identificazione dei denti.
FIG. 106-2 Sezione di un canino.
FIG. 107-1 Bendaggio di Barton.
FIG. 129-1 Gruppi compatibili di GR.
FIG. 130-1 Valutazione della eritrocitosi.
FIG. 131-1 Coagulazione.
FIG. 131-2 Reazioni generali della fibrinolisi.
FIG. 142-1 Il ciclo cellulare.
FIG. 146-1 Modello dei due segnali per l�attivazione delle cellule T.
Fig. 146-2 Risposta all�inoculazione intradermica di antigene.
FIG. 146-3 Schema della molecola immunoglobulinica che mostra le catene pesanti e le catene leggere.
FIG. 146-4 Vie di attivazione del complemento.
FIG. 146-5 Attivazione della via classica.
FIG. 146-6 Attivazione e regolazione della via alternativa.
FIG. 146-7 Formazione delle C5-convertasi.
FIG. 149-1 Illustrazione schematica del complesso maggiore di istocompatibilit� (MHC) nell�uomo.
FIG. 165-1 Schema del Mini-Mental Status Examination.
FIG. 165-2 Dermatomeri delle sensibilit�.
FIG. 165-3 Distribuzione cutanea dei nervi: arto superiore.
FIG. 165-4 Distribuzione cutanea dei nervi: arto inferiore.
FIG. 166-1 Schema della neurotrasmissione.
FIG. 169-1 Aree dell�encefalo.
FIG. 173-1 Stadi del sonno nell�adulto in una notte.
FIG. 174-1 Arterie dell�encefalo.
FIG. 182-1 Sezione trasversa del midollo spinale.
FIG. 187-1 Curva di Yerkes-Dodson raffigurante il rapporto tra l�insorgenza di un�emozione (ansia) e la prestazione.
FIG. 197-1 Normale profilo del polso venoso giugulare.
FIG. 197-2 Rappresentazione schematica dei rilievi obiettivi in un paziente con stenosi aortica e insufficienza mitralica.
FIG. 198-1 Rappresentazione schematica dei vasi polmonari come evidenziati all�RX del torace in proiezione frontale nell�adulto in posizione eretta (polmone destro).
FIG. 198-2 Rappresentazione schematica dell�ecocardiografia M-mode del cuore, dall�apice (1) alla base (4) del cuore.
FIG. 198-3 Quattro proiezioni comunemente utilizzate nell�ecocardiografia bidimensionale.
FIG. 198-4 Rappresentazione del flusso transmitralico mediante Doppler spettrale.
FIG. 198-5 Rappresentazione schematica del ciclo cardiaco, che mostra le curve di pressione dei grossi vasi e delle camere cardiache, i toni cardiaci, il polso venoso giugulare e l�ECG.
FIG. 202-1 Infarto miocardico acuto in sede anteriore, tracciato registrato entro poche ore dall�esordio.
FIG. 202-2 Infarto miocardico acuto in sede anteriore dopo le prime 24 ore.
FIG. 202-3 Infarto miocardico acuto in sede anteriore diversi giorni dopo l�esordio.
FIG. 202-4 Infarto miocardico acuto infero-posteriore, tracciato registrato entro poche ore dall�esordio dei sintomi.
FIG. 202-5 Infarto miocardico acuto infero-posteriore dopo le prime 24 ore.
FIG. 202-6 Infarto miocardico acuto infero-posteriore diversi giorni dopo l�esordio.
FIG. 203-1 Curve di Frank-Starling.
FIG. 203-2 Curva di dissociazione dell�ossiemoglobina.
FIG. 203-3 Rappresentazione schematica delle cardiomiopatie, in funzione dei meccanismi fisiopatologici di base.
FIG. 205-1 Tracciati di ritmo cardiaco da un ECG ambulatoriale delle 24 ore (Holter).
FIG. 205-2 Registrazioni da uno studio elettrofisiologico invasivo.
FIG. 205-3 Potenziali tardivi. (A) Rappresentazione tempo-voltaggio di due derivazioni elettrocardiografiche.
FIG. 205-4 Battiti ectopici atriali (BEA).
FIG. 205-5 Insorgenza di flutter atriale.
FIG. 205-6 Registrazioni durante fibrillazione atriale.
FIG. 205-7 Insorgenza di fibrillazione atriale (FA).
FIG. 205-8 Tachicardia a QRS stretto.
FIG. 205-9 Inizio di una tachicardia da rientro nel nodo atrioventricolare.
FIG. 205-10 Tachicardia a QRS stretto: Tachicardia reciprocante ortodromica che usa una via accessoria in un paziente con sindrome di Wolff-Parkinson-White.
FIG. 205-11 Sindrome di Wolff-Parkinson-White.
FIG. 205-12 Sindrome di Lown-Ganong-Levine.
FIG. 205-13 Sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW).
FIG. 205-14 Tachicardia atriale vera.
FIG. 205-15 Battiti ectopici ventricolari (BEV).
FIG. 205-16 Tachicardia ventricolare.
FIG. 205-17 Tachicardia ventricolare a QRS largo.
FIG. 205-18 Torsione di punta.
FIG. 205-19 Insorgenza di fibrillazione ventricolare.
FIG. 205-20 Blocco del nodo atrioventricolare.
FIG. 205-21 Blocco di branca destra.
FIG. 205-23 Malattia del nodo del seno sintomatica.
FIG. 205-22 Blocco di branca sinistra.
FIG. 206-1 Ventilazione dell�adulto mediante aria espirata.
FIG. 206-2 Ventilazione con aria espirata nel bambino.
FIG. 209-1 Pressioni nella pericardite costrittiva.
FIG. 214-1 Massima osmolarit� urinaria dopo test di privazione dell�acqua (colonne ombreggiate) versus Osmolarit� urinaria dopo somministrazione di vasopressina esogena (colonne aperte)
FIG. 215-1 La normale minzione si verifica quando la contrazione vescicale � coordinata con il rilasciamento dello sfintere uretrale.
FIG. 223-1 Emofiltrazione continua veno-venosa.
FIG. 224-1 Classificazione sierologica e istopatologica della glomerulonefrite rapidamente progressiva (a semilune).
FIG. 224-2 Caratteristiche della microscopia elettronica nella malattie immunologiche glomerulari.
FIG. 226-1 Citotossicit� renale da analgesici.
FIG. 234-1 L�asse SNC-ipotalamo-ipofisi-gonadi-organi bersaglio.
FIG. 234-2 Modificazioni dei livelli dell�ormone luteinizzante (LH), dell�ormone follicolo-stimolante (FSH) e dell�estradiolo (E2) nel sangue periferico.
FIG. 234-3 Pubert� - quando si sviluppano i caratteri sessuali femminili.
FIG. 234-4 Il ciclo ovarico.
FIG. 234-5 Le ideali modificazioni cicliche delle gonadotropine ipofisarie, dell�estradiolo (E2), del progesterone (P), dei follicoli ovarici e dell�endometrio uterino durante il normale ciclo mestruale.
FIG. 235-1 Rappresentazione schematica degli stadi di Tanner, da I a V, della maturazione del seno umano.
FIG. 235-2 Rappresentazione schematica degli stadi di Tanner, da I a V, dello sviluppo dei peli pubici nelle ragazze.
FIG. 242-1 Posizioni per l�esame della mammella.
FIG. 248-1 La placenta e l�embrione.
FIG. 256-1 Valutazione dell�et� gestazionale; nuovo punteggio di Ballard.
FIG. 256-2 Raccomandazioni per la prevenzione in pediatria.
FIG. 256-3 Altezza ed et� equivalenti nei ragazzi e nelle ragazze.
FIG. 256-4 Velocit� di crescita lineare (altezza) nei ragazzi e nelle ragazze in cm/anno.
FIG. 256-5 (V. pagina accanto) Calendario delle vaccinazioni raccomandato per l�infanzia*; Stati Uniti, Gennaio-Dicembre 1998.
FIG. 256-6 Schema del riflesso di rilascio del latte.
FIG. 258-1 Variazioni della composizione corporea con la crescita e l�invecchiamento.
FIG. 258-2 Dosaggi di teofillina e concentrazioni plasmatiche.
FIG. 259-1 Nomogramma per il calcolo della superficie corporea dei bambini.
FIG. 259-2 Formula di Holliday-Segar.
FIG. 260-1 Curve di accrescimento intrauterino in base al peso alla nascita e all�et� gestazionale in bambini nati vivi, da gravidanza singola, di razza bianca.
FIG. 260-2 Livello di crescita intrauterina in base all�et� gestazionale, alla lunghezza del corpo (A) e alla circonferenza cranica (B) alla nascita.
FIG. 260-3 Strategia preventiva per la malattia da streptococco di gruppo B (GBS) a esordio precoce mediante colture di screening in epoca prenatale, a 35-37 sett. di gestazione.
FIG. 260-4 Strategia preventiva per la malattia da streptococco di gruppo B (GBS) a esordio precoce secondo i fattori di rischio, senza colture di screening prenatali.
FIG. 261-1 Circolazione normale con rappresentazione delle pressioni del cuore destro e sinistro (in mm Hg).
FIG. 261-2 Il difetto del setto interatriale � caratterizzato da aumento del flusso ematico polmonare e da aumento del volume dell�AD e del VD.
FIG. 261-3 Il difetto del canale atrioventricolare � caratterizzato da aumento del flusso ematico, aumento del volume delle camere cardiache, e, spesso, da aumento delle resistenze vascolari polmonari.
FIG. 261-4 Il difetto del setto interventricolare � caratterizzato da aumento del flusso ematico polmonare e da aumento del volume dell�AS e del VS.
FIG. 261-5 Nella tetralogia di Fallot, il flusso ematico polmonare � diminuito, il VD � ipertrofico, e in Ao entra sangue non ossigenato.
FIG. 261-6 Nella trasposizione dei grossi vasi, in Ao entra sangue non ossigenato, il VD � ipertrofico e il forame ovale � sede di un minimo mescolamento di sangue.
FIG. 261-7 Il dotto arterioso pervio � caratterizzato da aumento del flusso ematico polmonare, aumento dei volumi dell�atrio sinistro e del VS, e aumento di volume dell�AO ascendente.
Fig. 261-8 Tipi di fistola tracheo-esofagea.
FIG. 261-9 Rappresentazione delle diverse bande cromosomiche osservate con i metodi di colorazione Q-, G-e R-; rappresentazione del centrometro solo con il metodo di colorazione Q.
FIG. 263-1 Nomogramma di Rumack-Matthew per l�avvelenamento acuto da paracetamolo.
FIG. 263-2 Patogenesi dell�alterazione dell�equilibrio acido-base nell�avvelenamento da salicilato.
FIG. 263-3 Tecnica di compressione toracica.
FIG. 263-4 Sequenza del trattamento per la rianimazione neonatale (protocollo da eseguire in sala parto).
Fig. 263-5 Sequenza del trattamento per la rianimazione neonatale
FIG. 263-7 Colpo sull�addome nel paziente in piedi o seduto (cosciente).
FIG. 263-6 Colpo sull�addome nel paziente che giace a terra (cosciente o meno).
FIG. 269-1 Metabolismo del galattoso.
FIG. 276-1 (A) Regola del nove e (B) diagramma di Lund-Browder per valutare l�estensione delle ustioni.
FIG. 286-1 Simboli per costruire l�albero genealogico di una famiglia.
FIG. 286-2 Ereditariet� autosomica dominante.
FIG. 286-3 Ereditariet� autosomica recessiva.
FIG. 286-4 Ereditariet� dominante legata al cromosoma X.
FIG. 286-5 Ereditariet� recessiva legata al cromosoma X.
FIG. 291-1 Sostenere un paziente durante la deambulazione.
FIG. 291-2 Altezza corretta del bastone.
FIG. 295-1 Interpretazione di un risultato del test per l�esterasi leucocitaria in una donna con 30% di probabilit� a priori di una IVU, simulante una coorte di 100 000 donne con le stesse caratteristiche.
FIG. 295-2 Distribuzione dei risultati di un test.
FIG. 295-3 Albero decisionale relativo all�opportunit� di trattamento quando non � disponibile nessun test.
FIG. 295-4 Analisi di sensibilit� a una via di un albero di soglia di un test.
FIG. 296-1 Clearance della creatinina corretta per et� in uomini normali.
FIG. 298-1 Relazione esemplificativa tra concentrazione plasmatica e tempo, dopo una singola dose orale di un farmaco ipotetico.
FIG. 299-1 Declino della concentrazione plasmatica di teofillina nel paziente A dopo la somministrazione EV di una dose singola di 320 mg di aminofillina.
FIG. 299-2 Andamento temporale della concentrazione plasmatica di teofillina nel paziente A dopo una singola somministrazione orale di 300 mg di aminofillina.
FIG. 299-3 Andamento temporale della concentrazione plasmatica di teofillina durante l�infusione EV di 45 mg/h di aminofillina a velocit� costante, senza e con somministrazione EV di una dose di carico di 530 mg di aminofillina.
FIG. 299-4 Accumulo di teofillina dopo somministrazione orale di 300 mg di aminofillina q 6 h.
FIG. 300-1 Curva dose-risposta ipotetica.
FIG. 300-2 Confronto tra le curve dose-risposta dei farmaci X, Y e Z.
FIG. 301-1 Fattori genetici, ambientali e di sviluppo che possono interagire reciprocamente causando variazioni nella risposta ai farmaci tra i diversi pazienti.
FIG. 303-1 Concentrazioni plasmatiche di teofillina nei pazienti A, B e C, aventi rispettivamente una clearance di 20, 40 e 80 ml/min, durante la somministrazione di teofillina per infusione EV a 36 mg/h.

 

           TORNA ALL'INDICE             TORNA ALL' HOME PAGE 

                                                                                                                             

PILLOLE DI STORIA CONTEMPORANEA

dal sito LA GRANDE CROCIATA

by CARLOANIBALDI.COM

L'Europa degli anni '20-'30
Il resto del mondo
L'ascesa dei regimi
Cronologia del Nazismo
L'Europa in fiamme
Il 1940 giorno per giorno
Antisemitismo in Europa
L'Olocausto 
I Lager
La Campagna d'Italia
Il D-Day
6 Agosto
I personaggi
Le cartine
Le cifre
Links
Filmati

Collana monografica: Annali dell�Africa Orientale Italiana

Questo sito racconta a grandi linee, attraverso immagini, suoni e resoconti, le vicissitudini che maggiormente hanno caratterizzato il NovecentoIL NOVECENTO

Immagini che hanno fatto la storia di questo secolo che sta finendo.

Centinaia di foto per rivivere la storia del '900

Questo sito [ The Great Crusade ] � uno STRUMENTO DELLA MEMORIA E DELLA COSCIENZA, uno dei tanti, a disposizione di coloro che vogliano per qualche momento essere presenti alla realt� e ricordare la Grande Crociata che fu combattuta, e che oggi ci permette di vivere serenamente della nostra quotidianit�

 

La Grande Crociata

Il sacrificio di milioni di esseri umani  per riscattare la barbarie nazista

 

mail to Webmaster

PRIVACY POLICY