MANUALE MERCK - TABELLE                                               

 

TABELLA 1-1 Fabbisogno degli aminoacidi essenziali in mg/kg di peso corporeo
TABELLA 1-2 Vitamine, minerali e acidi grassi essenziali
TABELLA 1-3 Apporti dietetici raccomandati,* rivisti nel 1989
TABELLA 1-4 Apporti alimentari giornalieri stimati sicuri e adeguati per alcune vitamine e minerali*
TABELLA 1-5 Range del peso corporeo
TABELLA 1-6 Esami di laboratorio usati per valutare lo stato nutrizionale
TABELLA 1-7 Valori comunemente usati per classificare lo stato nutrizionale
TABELLA 1-8 Alcuni integratori dietetici disponibili in commercio
TABELLA 1-9 Fabbisogni giornalieri basali per la nutrizione parenterale totale
TABELLA 1-10 Emulsioni di lipidi per uso parenterale
TABELLA 1-11 Esempi degli effetti collaterali dei farmaci sullo stato nutrizionale
TABELLA 2-1 Fattori di rischio per la sottonutrizione
TABELLA 2-2 Fattori di rischio per la sopranutrizione
TABELLA 2-3 Classificazione dello stato nutrizionale in base all’indice di massa corporea
TABELLA 2-4 Area muscolare del braccio negli adulti
TABELLA 2-5 Reperti biochimici nei bambini della tailandia del nord in buona salute e affetti da una malnutrizione proteico-energetica
TABELLA 3-1 Azioni della vitamina D e dei suoi metaboliti
TABELLA 3-2 Cause di rachitismo e di osteomalacia
TABELLA 3-3 Segni clinici della carenza di vitamina E
TABELLA 6-1 Neurormoni ipotalamici
TABELLA 7-1 Cause di ipopituitarismo
TABELLA 7-2 Cause di iperprolattinemia
TABELLA 7-3 Cause frequenti di poliuria
TABELLA 8-1 Classificazione laboratoristica dell'ipertiroidismo
TABELLA 8-2 Valutazione di laboratorio della funzione tiroidea in diverse situazioni cliniche
TABELLA 8-3 Trattamento della crisi tireotossica
TABELLA 8-4 Effetti del propranololo sull'ipertiroidismo
TABELLA 9-1 Reperti di laboratorio suggestivi di morbo di addison
TABELLA 9-2 Diagnosi differenziale dell'iperaldosteronismo
TABELLA 10-1 Condizioni associate con i tre tipi di neoplasie endocrine multiple (MEN)
TABELLA 11-1 Caratteristiche delle sindromi dadeficit polighiandolare di tipo I e II
TABELLA 12-1 Cause piu' frequenti di aumento del gap osmolare plasmatico
TABELLA 12-2 Cause principali di deplezione di volume del liquido extracellulare
TABELLA 12-3 Cause principali di sovraccarico di volume del liquido extracellulare
TABELLA 12-4 Cause principali di iponatriemia
TABELLA 12-5 Condizioni associate con la sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico
TABELLA 12-6 Cause principali di ipernatriemia
TABELLA 12-7 Cause principali di ipercalcemia
TABELLA 12-8 Modificazioni primitive e conseguenti meccanismi di compenso nei disturbi semplici dell'equilibrio acido-base*
TABELLA 12-9 Cause principali di acidosi e alcalosi metabolica primitiva
TABELLA 13-1 Caratteristiche generali delle principali forme cliniche di diabete mellito
TABELLA 13-2 Criteri diagnostici del national diabetes data group
TABELLA 13-3 Andamento temporale dell'azione delle preparazioni insuliniche*
TABELLA 13-4 Caratteristiche delle sulfaniluree e dei farmaci antiperglicemici
TABELLA 13-5 Cause principali di ipoglicemia clinicamente evidente
TABELLA 14-1 Enzimi della via biosintetica dell'eme e malattie associate con i loro deficit
TABELLA 14-2 Caratteristiche principali delle tre porfirie piu' comuni
TABELLA 14-3 Test di screening per le porfirie
TABELLA 14-4 Alcuni dei farmaci principali considerati poco sicuri e sicuri nelle porfirie acute*
TABELLA 15-1 Caratteristiche delle iperlipoproteinemie primitive
TABELLA 15-2 Farmaci ipolipemizzanti
TABELLA 22-1 Cause comuni di sanguinamento gastrointestinale
TABELLA 25-1 Cause comuni di dolore addominale e approccio al trattamento
TABELLA 25-2 Anamnesi dei pazienti con dolore addominale
TABELLA 27-1 Fattori alimentari che possono peggiorare la diarrea
TABELLA 27-2 Sostanze usate per trattare la stipsi
TABELLA 30-1 Cause di malassorbimento
TABELLA 30-2 Istologia digiunale in alcuni disordini del malassorbimento
TABELLA 31-1 Elementi che differenziano il morbo di crohn e la colite ulcerosa
TABELLA 37-1 Indicazioni alla biopsia epatica percutanea
TABELLA 38-1 Classificazione e cause principali dell’ipertensione portale
TABELLA 42-1 Alcune malattie od organismi associati con l’infiammazione epatica
TABELLA 42-2 Caratteristiche dei virus dell’epatite
TABELLA 49-1 Caratteristiche differenziali della mano nell’artrite reumatoide e nell’osteoartrosi
TABELLA 49-2 Classificazione delle malattie reumatiche
TABELLA 49-3 Classificazione dei versamenti sinoviali
TABELLA 49-4 Diagnosi differenziale basata sulla classificazione del liquido sinoviale (classificazione parziale)
TABELLA 50-1 Criteri diagnostici rivisti dell’artrite reumatoide (1987)
TABELLA 50-2 Terapia con farmaci antiinfiammatorinon steroidei dell’artrite reumatoide
TABELLA 50-3 Criteri dell’american college of rheumatology per la classificazione del lupus eritematoso sistemico*
TABELLA 50-4 Protocollo per la chemioterapia con ciclofosfamide e mesna per via endovenosa
TABELLA 50-5 Caratteristiche infiammatorie e di presentazione di alcune malattie vasculitiche
TABELLA 52-1 Patologie associate all’artropatia neurogena
TABELLA 53-1 Condizioni associate a necrosi avascolare
TABELLA 54-1 Fattori di rischio per artrite infettiva
TABELLA 55-1 Esame microscopico dei cristalli
TABELLA 60-1 Classificazione e terapia delle distorsioni della caviglia
TABELLA 60-2 Disordini associati a talalgia in base alla localizzazione del dolore
TABELLA 62-1 Sport alternativi dopo una lesione traumatica
TABELLA 62-2 Esercizio del "manico di secchio"
TABELLA 62-3 Sollevamenti sulle dita e rotazioni esterne
TABELLA 62-4 Esercizi per rinforzare il vasto mediale
TABELLA 62-5 Esercizi per rinforzare i muscoli posteriori della coscia
TABELLA 62-6 Esercizi per il rachide lombare
TABELLA 62-7 Esercizi per rinforzare gli estensori del polso
TABELLA 62-8 Esercizi per rinforzare i flessori e pronatori del polso
TABELLA 62-9 Esercizi per rinforzare le spalle
TABELLA 63-1 Cause di emottisi
TABELLA 64-1 Abbreviazioni relative alla funzionalita' respiratoria
TABELLA 64-2 Modificazioni funzionali caratteristiche nelle diverse patologie
TABELLA 64-3 Modificazioni funzionali caratteristiche nelle pneumopatie restrittive ed ostruttive di diversa gravita'
TABELLA 64-4 Cause fisiopatologiche di ipossiemia
TABELLA 65-1 Applicazioni della broncoscopia a fibre ottiche
TABELLA 65-2 Situazioni che richiedono il controllo della pervieta’ delle vie aeree
TABELLA 67-1 Insufficienza sistemica multiorganica nella sindrome da distress respiratorio dell’adulto
TABELLA 68-1 Alcune cause di ostruzione cronica al flusso aereo in base alla localizzazione
TABELLA 68-2 Complicanze di un attacco acuto di asma
TABELLA 68-3 Classificazione dell’asma in base alla gravita' prima del trattamento
TABELLA 68-4 Livelli del trattamento a lungo termine dell’asma
TABELLA 68-5 Dosaggi di alcuni b2-agonisti nelle riacutizzazioni dell’asma
TABELLA 68-6 Differenze anatomo-patologiche tra asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva
TABELLA 68-7 Espressione dei fenotipi nel deficit di a1 antitripsina
TABELLA 68-8 Stadiazione della gravita’ della broncopneumopatia cronica ostruttiva*
TABELLA 68-9 Indicazioni per l’ossigeno-terapia a lungo termine
TABELLA 72-1 Fattori di rischio per la tromboembolia venosa
TABELLA 72-2 Rischio di embolia polmonare nei pazienti chirurgici
TABELLA 72-3 Regolazione della somministrazione endovenosa dell’eparina
TABELLA 73-1 Diagnosi dei microrganismi patogeni nel paziente defedato
TABELLA 75-1 Fattori che influenzano la tossicita' degli agenti inalati
TABELLA 75-2 Effetto della sede di deposizione sulla risposta respiratoria
TABELLA 76-1 Reazioni da ipersensibilita'
TABELLA 76-2 Esempi di polmoniti da ipersensibilita'
TABELLA 76-3 Caratteristiche delle polmoniti eosinofile
TABELLA 76-4 Criteri diagnostici per l’aspergillosi broncopolmonare*
TABELLA 81-1 Sindromi paraneoplastiche (neoplasie polmonari)
TABELLA 82-1 Diagnosi differenziale tra ipoacusie cocleari e retrococleari
TABELLA 82-2 Cause auricolari di otalgia
TABELLA 82-3 Cause extraauricolari di otalgia
TABELLA 95-1 Diagnosi differenziale delle comuni malattie acute dell’"occhio rosso"
TABELLA 95-2 Diagnosi diffrenziale delle congiuntiviti acute
TABELLA 100-1 Classificazione dei glaucomi basata sull’eziologia
TABELLA 100-2 Fattori di rischio del glaucoma primario ad angolo aperto
TABELLA 100-3 Farmaci utilizzati nella terapia del glaucoma
TABELLA 105-1 Alcune malattie del cavo orale per siti di coinvolgimento predominanti
TABELLA 106-1 Cause di malocclusione
TABELLA 108-1 Alcune condizioni che mimano le disfunzioni temporomandibolari
TABELLA 109-1 Sedi delle lesioni nelle malattie cutanee
TABELLA 110-1 Potenza relativa di corticosteroidi topici selezionati
TABELLA 111-1 Cause di dermatite allergica da contatto
TABELLA 111-2 Principi generali di trattamento della dermatite cronica delle mani e dei piedi
TABELLA 112-1 Differenze tra cellulite e trombosi venosa profonda all’esame clinico
TABELLA 112-2 Diagnosi differenziale tra ssss e necrolisi epidermica tossica (NET)
TABELLA 115-1 Tipi di virus delle verruche e loro correlazioni cliniche
TABELLA 118-1 Tipi di reazioni a farmaci ed agenti chimici causali
TABELLA 119-1 Tipi di pelle e rispettiva sensibilita’ ai raggi solari
TABELLA 121-1 Caratteristiche cliniche e genetiche di alcune ittiosi ereditarie
TABELLA 122-1 Stadi di formazione delle piaghe da pressione
TABELLA 125-1 Classificazione dei nevi
TABELLA 125-2 Caratteristiche cliniche del nevo displastico e dei nevi
TABELLA 126-1 Melanoma maligno con sopravvivenza a 5 anni, in funzione dello spessore abbreviazioni utilizzate in questo capitolo
TABELLA 127-1 Caratteristiche delle anemie comuni
TABELLA 127-2 Classificazione delle anemie in base alla causa
TABELLA 127-3 Correzione del volume del campione nei test coagulativi, in base al valore dell’ematocrito
TABELLA 127-4 Diagnosi differenziale dell’anemia microcitica
TABELLA 127-5 Cause di deficit di vitamina B12*
TABELLA 127-6 Cause di carenza di folato*
TABELLA 127-7 Caratteristiche delle talassemie
TABELLA 128-1 Classificazione delle emosiderosi e delle emocromatosi
TABELLA 129-1 Cause di rinvio per una donazione di sangue
TABELLA 129-2 Caratteristiche e reazioni dei gruppi sanguigni del sistema abo
TABELLA 129-3 Indicazioni per plasmaferesi e citaferesi secondo l’American Association of Blood Banks
TABELLA 130-1 Classificazione delle malattie mieloproliferative
TABELLA 130-2 Criteri per la diagnosi di policitemia vera*
TABELLA 130-4 Diagnostica di laboratorio in un paziente con eritrocitosi assoluta
TABELLA 130-3 Classificazione dell’eritrocitosi
TABELLA 130-5 Condizioni associate alla mielofibrosi
TABELLA 130-6 Cause di trombocitemia secondaria
TABELLA 131-1 Componenti delle reazioni emocoagulative
TABELLA 131-2 Esami di laboratorio per lo studio dell’emostasi
TABELLA 131-3 Difetti ereditari nei disordini dei fattori della coagulazione del sangue
TABELLA 133-1 Classificazione delle trombocitopenie
TABELLA 133-2 Rilievi del sangue periferico nelle trombocitopenie
TABELLA 133-3 Cause e associazioni della porpora trombotica trombocitopenica-sindrome uremico-emolitica
TABELLA 135-1 Classificazione delle neutropenie
TABELLA 135-2 Infezioni associate a neutropenia
TABELLA 135-3 Regimi antimicrobici disponibili come terapia iniziale ed empirica per infezione in corso di neutropenia acuta
TABELLA 135-4 Cause di linfocitopenia
TABELLA 136-1 Cause importanti di eosinofilia
TABELLA 136-2 Anomalie presenti nei pazienti con sindrome ipereosinofila idiopatica
TABELLA 137-1 Le sindromi istiocitiche
TABELLA 137-2 Sistema di raggruppamento per l’istiocitosi
TABELLA 138-1 Classificazione franco-americana-britannica delle leucemie acute
TABELLA 138-2 Classificazione della leucemia linfoblastica acuta in base all’immunofenotipo
TABELLA 138-3 Reperti alla diagnosi nei tipi piu' comuni di leucemia
TABELLA 138-4 Fattori clinici importanti nella leucemia acuta*
TABELLA 138-5 Stadiazione clinica della leucemia linfocitica cronica
TABELLA 138-6 Sindrome mielodisplastica: esami del midollo osseo e sopravvivenza
TABELLA 139-1 Sottotipi istopatologici del morbo di Hodgkin
TABELLA 139-2 Stadiazione di ann arbor per il morbo di Hodgkin e per i linfomi non Hodgkin
TABELLA 139-3 Prognosi in base al gruppo di rischio definito dall’International Prognostic Index
TABELLA 140-1 Classificazione delle discrasie plasmacellulari
TABELLA 141-1 Cause comuni di ipersplenismo
TABELLA 141-2 Indicazioni per la splenectomia o la radioterapia nell’ipersplenismo
TABELLA 142-1 Alterazioni cromosomiche associate a neoplasie
TABELLA 142-2 Comuni cancerogeni chimici
TABELLA 142-3 Disposizioni dell‘american cancer societyriguardo alle procedure di screening
TABELLA 144-1 Percentuale di sopravvivenza libera da malattia a 5 anni in relazione al trattamento
TABELLA 144-2 Farmaci antineoplastici
TABELLA 146-1 Citochine principali
TABELLA 146-2 Componenti del complemento e proteine di regolazione
TABELLA 146-3 Proteine di membrana
TABELLA 147-1 Disordini con aumento della suscettibilita' alle infezioni inusuali
TABELLA 147-2 Classificazione, ereditarieta' e caratteristiche associate dei disordini da immunodeficienza primaria
TABELLA 147-3 Disordini da immunodeficienza secondaria
TABELLA 147-4 Quadri clinici caratteristici di alcuni disordini da immunodeficienza primaria
TABELLA 147-5 Esami di laboratorio nelle immunodeficienze
TABELLA 147-6 Prognosi delle immunodeficienze primarie
TABELLA 148-1 Dosaggio, somministrazione e preparazioni di alcuni antagonisti h1
TABELLA 148-2 Farmaci antinfiammatori per via inalatoria nasale
TABELLA 148-3 Diete di eliminazione: cibi consentiti
TABELLA 148-4 Malattie con probabile patogenesi autoimmunitaria
TABELLA 149-1 Sopravvivenza del trapianto a un anno, nei trapianti d'organo*
TABELLA 149-2 Lista di attesa nazionale UNOS* per trapianti d’organo
TABELLA 152-1 Immunoglobuline e antitossine disponibili negli usa
TABELLA 152-2 Vaccini in commercio negli USA
TABELLA 152-3 Vaccinazioni abituali per gli adulti (negli USA)
TABELLA 153-1 Complicazioni della terapia antibiotica
TABELLA 153-2 Posologia per gli aminoglicosidi
TABELLA 153-3 Profilassi antibiotica in chirurgia
TABELLA 157-1 Tipi di tularemia*
TABELLA 157-2 Condizioni selezionate associate ad infezioni da clostridio
TABELLA 157-3 Linee guida per la vaccinazione contro il tetano in pazienti con ferite aperte
TABELLA 157-4 Condizioni causate spesso da microrganismi misti anaerobi (spesso con aerobi)
TABELLA 157-5 Raccommandazioni per il trattamento antibiotico della malattia di Lyme nell’adulto*
TABELLA 157-6 Schemi terapeutici consigliati per la tubercolosi
TABELLA 158-1 Farmaci preferiti nel trattamento delle infezioni fungine sistemiche
TABELLA 159-1 Infezioni da bartonella
TABELLA 161-1 Raccolta e manipolazione dei campioni per la diagnosi di laboratorio delle infestazioni parassitarie
TABELLA 161-2 Caratteristiche diagnostiche delle specie di plasmodium nei vetrini
TABELLA 161-3 Farmaci usati per il trattamento della malaria acuta
TABELLA 161-4 Farmaci usati per la chemioprofilassi della malaria
TABELLA 162-1 Virus presenti principalmente nell’uomo*
TABELLA 162-2 Virus zoonotici*
TABELLA 162-3 Comuni decongestionanti nasali simpaticomimetici*
TABELLA 162-4 Sindromi causate da adenovirus
TABELLA 162-5 Profilassi antirabbica in seguito a esposizione
TABELLA 162-6 Malattie da arbovirus e arenavirus
TABELLA 163-1 Patologie attribuibili all’HIV o complicate dall’HIV (categoria b)
TABELLA 163-2 Patologie indicative di aids (categoria c)
TABELLA 163-3 Farmaci antiretrovirali
TABELLA 164-1 Classificazione della sifilide
TABELLA 165-1 Distinzione tra compromissione del primo e del secondo motoneurone
TABELLA 165-2 Distinzione tra ipostenia neurogena e muscolare
TABELLA 165-3 Anomalie del lcr in varie patologie
TABELLA 166-1 Esempi di patologie associate a difetti nella neurotrasmissione
TABELLA 166-2 Esempi di secondi messaggeri nel sistema nervoso
TABELLA 167-1 Analgesici non oppioidi
TABELLA 167-2 Analgesici oppiacei
TABELLA 167-3 Dosi equianalgesiche di analgesici oppioidi per il dolore grave*
TABELLA 167-4 Metodi analgesici non farmacologici
TABELLA 168-1 Cause di cefalea secondaria
TABELLA 168-2 Trattamento dell’emicrania
TABELLA 170-1 Cause piu frequenti di stupor e coma
TABELLA 170-2 Segni clinici delle cause piu'frequenti dello stato di incoscienza
TABELLA 170-3 Linee guida per la determinazione della morte cerebrale (in pazienti >1 anno d'eta')
TABELLA 171-1 Diagnosi differenziale tra delirium e demenza*
TABELLA 171-2 Cause metaboliche e tossiche del delirium
TABELLA 171-3 Criteri diagnostici per il delirium
TABELLA 171-4 Cause di demenza
TABELLA 171-5 Criteri diagnostici per la demenza
TABELLA 172-1 Cause di crisi comiziali
TABELLA 172-2 Manifestazioni delle crisi comiziali parziali in base alla localizzazione del focolaio epilettogeno
TABELLA 172-3 Farmaci somministrati per il trattamento dell'epilessia
TABELLA 173-1 Modi per migliorare il sonno
TABELLA 173-2 Ipnotici di uso comune
TABELLA 174-1 Diagnosi differenziale per lo stroke
TABELLA 174-2 Fattori di rischio per lo stroke
TABELLA 174-3 Criteri di esclusione per la somministrazione dell'attivatore tissutale del plasminogeno nello stroke*
TABELLA 175-1 Glasgow Coma Scale
TABELLA 176-1 Terapia antibiotica delle meningiti batteriche acute
TABELLA 176-2 Dosaggi antibiotici comuni per le meningiti batteriche
TABELLA 176-3 Cause di meningite asettica
TABELLA 177-1 Classificazione per sede dei tumori primitivi del snc
TABELLA 177-2 Sintomi dei meningiomi a seconda della sede
TABELLA 178-1 Disturbi della motilità oculare
TABELLA 178-2 Nervi cranici
TABELLA 179-1 Sindromi distoniche
TABELLA 179-2 Farmaci somministratti nel morbo di parkinson
TABELLA 179-3 Segni di malattia cerebellare
TABELLA 179-4 Principali caratteristiche cliniche di alcune malattie spinocerebellari
TABELLA 180-1 Diagnosi differenziale della sclerosi multipla
TABELLA 182-1 Effetti del danno midollare a seconda del livello
TABELLA 183-1 Classificazione delle patologie dell'unità motoria
TABELLA 183-2 Sintomi delle radicolopatie più comuni a seconda del livello midollare
TABELLA 183-3 Diagnosi di neurofibromatosi
TABELLA 187-1 Sintomi dell’attacco di panico
TABELLA 187-2 Benzodiazepine per l’ansia
TABELLA 189-1 Cause comuni di depressione e mania sintomatiche
TABELLA 189-2 Manifestazioni cliniche degli stati depressivi e maniacali
TABELLA 189-3 Caratteristiche dell’ansia e della depressione
TABELLA 189-4 Diagnosi differenziale tra pseudodemenza depressiva e demenza primaria (degenerativa)
TABELLA 189-5 Diagnosi differenziale fra psicosi affettiva e psicosi schizofrenica
TABELLA 189-6 Antidepressivi in commercio negli usa
TABELLA 190-1 Fattori di alto rischio per il suicidio
TABELLA 191-1 Meccanismi di difesa
TABELLA 192-1 Alcune possibili cause mediche di disfunzioni sessuali
TABELLA 193-1 Farmaci antipsicotici classici
TABELLA 193-2 Farmaci antipsicotici depot
TABELLA 193-3 Abnormal Involuntary Movement Scale
TABELLA 193-4 Farmaci antipsicotici di nuova generazione
TABELLA 194-1 Trattamento farmacologico dei pazienti psichiatrici agitati
TABELLA 194-2 Trattamento degli effetti collaterali acuti degli antipsicotici
TABELLA 195-1 Potenziale di dipendenza con le sostanze di uso
TABELLA 195-2 Dipendenza fisica con alcuni sedativi ed ansiolitici di uso comune
TABELLA 197-1 Caratteristiche del polso carotideo e patologie associate
TABELLA 197-2 Sede dei fremiti rilevabili alla palpazione del torace e patologie associate
TABELLA 197-3 Intensita' dei soffi cardiaci rilevati con l’auscultazione
TABELLA 198-1 Agenti di perfusione miocardica a base di 99mtecnezio
TABELLA 198-2 Usi clinici dell’ecocardiografia
TABELLA 198-3 Complicanze associate al cateterismo venoso centrale
TABELLA 198-4 Indicazioni alla cateterizzazione dell'arteria polmonare
TABELLA 198-5 Normali valori pressori delle camere cardiache e dei grossi vasi
TABELLA 198-6 Valori emogasanalitici normali
TABELLA 198-7 Valori normali dell’indice cardiaco e dei parametri a esso correlati
TABELLA 198-8 Equazioni della gittata cardiaca
TABELLA 199-1 Prevalenza delle’ipertensione arteriosa in uomini e donne negli usa
TABELLA 199-2 Classificazione della pressione arteriosa negli adulti*
TABELLA 199-3 Terapia farmacologica iniziale dell’ipertensione arteriosa
TABELLA 199-4 Associazioni farmacologiche utilizzate nella terapia dell'ipertensione arteriosa
TABELLA 199-5 Diuretici orali utilizzati nella terapia dell’ipertensione arteriosa
TABELLA 199-6 B-bloccanti utilizzati nella terapia dell’ipertensione arteriosa
TABELLA 199-7 Ca-antagonisti utilizzati nella terapia dell’ipertensione arteriosa
TABELLA 199-8 Ace-inibitori e antagonisti del recettore per l’angiotensina ii utilizzati nella terapia dell’ipertensione arteriosa
TABELLA 199-9 Inibitori adrenergici utilizzati nella terapia dell’ipertensione arteriosa
TABELLA 199-10 Farmaci utilizzati per via parenterale nelle emergenze ipertensive
TABELLA 199-11 Vasodilatatori utilizzati nella terapia dell’ipertensione arteriosa
TABELLA 202-1 Classificazione dei grassi contenuti negli alimenti
TABELLA 202-2 Raccomandazioni circa l'esercizio fisico dell'"American College of Sports Medicine"
TABELLA 202-3 La mortalita’ nell’infarto miocardico acuto in relazione alla classe killip*
TABELLA 202-4 Caratteristiche dei farmaci trombolitici disponibili per uso ev
TABELLA 203-1 Proprieta’ farmacocinetiche dei diuretici
TABELLA 203-2 Eziologia e classificazione fisiopatologica delle cardiomiopatie
TABELLA 203-3 Diagnosi e terapia delle cardiomiopatie
TABELLA 204-1 Cause di perdita di liquidi nello shock ipovolemico
TABELLA 204-2 Meccanismi che causano shock cardiogeno
TABELLA 204-3 Catecolamine inotrope
TABELLA 205-1 Classificazione di Vaughan Williams dei farmaci antiaritmici
TABELLA 205-2 Codici internazionali per i pacemaker e i dispositivi impiantabili
TABELLA 206-1 L’abc della rianimazione cardiorespiratoria
TABELLA 206-2 Tecniche di rianimazione cardiorespiratoria
TABELLA 207-1 Caratteristiche del soffio olosistolico da insufficienza mitralica
TABELLA 208-1 Procedure che richiedono la profilassi antibiotica per l‘endocardite
TABELLA 208-2 Profilassi per l‘endocardite raccomandata durante procedure a livello del cavo orale, dell'esofago e del tratto respiratorio
TABELLA 208-3 Profilassi per l'endocardite raccomandata durante procedure a livello del tratto gastrointestinale e genitourinario
TABELLA 210-1 Sintomi e segni dei mixomi cardiaci
TABELLA 212-1 Trombosi venosa in relazione alla sede anatomica
TABELLA 214-1 Cilindri urinari
TABELLA 214-2 Elementi urinari figurati
TABELLA 214-3 Criteri clinici e di laboratorio per la diagnosi dell’infezione delle vie urinarie
TABELLA 214-4 Localizzazione delle infezioni del tratto urinario
TABELLA 214-5 Test di funzionalita’ renale
TABELLA 215-1 Farmaci che provocano incontinenza
TABELLA 215-2 Incontinenza stabilizzata causata da alterazioni del tratto inferiore della via urinaria
TABELLA 215-3 Diario minzionale di una persona incontinente
TABELLA 215-4 Cause di nicturia
TABELLA 215-5 Farmaci per l’iperattivita’ del detrusore
TABELLA 217-1 Cause di uropatia ostruttiva
TABELLA 218-1 Scala di punteggio sintomatologico dell’iperplasia prostaica benigna dell’ american urological association
TABELLA 220-1 Alcuni farmaci che possono causare disfunzione erettile
TABELLA 222-1 Principali cause di insufficienza renale acuta
TABELLA 222-2 Indici diagnostici nell’insufficienza renale acuta
TABELLA 222-3 Principali cause di insufficienza renale cronica
TABELLA 222-4 Classificazione dell’insufficienza renale acuta versus cronica
TABELLA 223-1 Complicanze della terapia dialitica
TABELLA 224-1 Livelli di complemento sierico nelle malattie glomerulari
TABELLA 224-2 Malattie associate a sindrome nefritica acuta
TABELLA 224-3. Terapia delle glomerulopatie
TABELLA 224-4 Classificazione sierologica della glomerulonefrite rapidamente progressiva
TABELLA 224-5 Malattie associate con la sindrome polmonare-renale
TABELLA 224-6 Malattie associate a sindrome ematurica-proteinurica asintomatica
TABELLA 224-7 Malattie associate a sindrome nefrosica
TABELLA 225-1 Cause di nefrite tubulointerstiziali acute
TABELLA 225-2 Farmaci associati a nefrite tubulointerstiziale da ipersensibilita’
TABELLA 226-1 Comuni agenti nefrotossici
TABELLA 226-2 Agenti indirettamente nefrotossici
TABELLA 226-3 Alcuni farmaci eliminati principalmente per via renale
TABELLA 226-4 Domande da porre nella diagnosi della nefropatia tossica
TABELLA 227-1 Patogeni della via urinaria
TABELLA 230-1 Principali gruppi di nefropatie cistiche
TABELLA 230-2 Varianti della malattia cistica midollare
TABELLA 231-1 Antigeni associati a malattia renale immunologica
TABELLA 231-2 Quadri delle malattie renali immunologicamente mediate
TABELLA 233-1 Stadiazione del tumore prostaico
TABELLA 235-1 Cause di amenorrea
TABELLA 235-2 Cause di insufficienza ovarica prematura
TABELLA 237-1 Tipi di dolore pelvico
TABELLA 238-1 Tipi di vaginite
TABELLA 238-2 Farmaci per la vaginite da candida
TABELLA 238-3 Regimi terapeutici per la malattia infiammatoria della pelvi*
TABELLA 239-1 Stadi dell’endometriosi
TABELLA 239-2 Terapia farmacologica per l’endometriosi
TABELLA 241-1 Stadiazione del carcinoma dell’endometrio*
TABELLA 241-2 Stadiazione chirurgica del carcinoma dell’ovaio*
TABELLA 241-3 Classificazione di bethesda della citologia cervicale
TABELLA 241-4 Stadiazione clinica del carcinoma della cervice*
TABELLA 241-5 Stadiazione del carcinoma vulvare*
TABELLA 241-6 Sistema di stadiazione clinica del carcinoma vaginale*
TABELLA 241-7 Stadiazione chirurgica e anatomopatologica del carcinoma delle tube di falloppio*
TABELLA 241-8 Sistema di punteggio della malattia trofoblastica gestazionale secondo la WHO
TABELLA 242-1 Rischio di tumore della mammella
TABELLA 244-1 Esame della vittima presunta di violenza carnale
TABELLA 246-1 Controindicazioni all’uso dei contraccettivi orali
TABELLA 247-1 Rischio della nascita di un bambino con un’anomalia cromosomica
TABELLA 247-2 Alcuni disordini mendeliani che possono essere diagnosticati in epoca prenatale*
TABELLA 249-1 Categorie di farmaci sicuri in gravidanza secondo la fda
TABELLA 250-1 Valutazione del rischio in gravidanza
TABELLA 251-1 Trattamento del diabete mellito in gravidanza
TABELLA 252-1 Terminologia dell‘aborto
TABELLA 252-2 Livelli di bilirubina nel liquido amniotico
TABELLA 256-1 Fattori neonatali di rischio elevato per ipoacusia
TABELLA 256-2 Funzione uditiva normale nel bambino molto piccolo*
TABELLA 256-3 Livelli di pressione arteriosa al 90° e 95° percentile di pa in soggetti di sesso maschile di eta' compresa tra 1 e 17 anni
TABELLA 256-4 Livelli di pressione arteriosa al 90° e 95° percentile di pa in soggetti di sesso femminile di eta' compresa tra 1 e 17 anni
TABELLA 256-5 Eta' di eruzione dei denti
TABELLA 256-6 Tappe di sviluppo
TABELLA 256-7 Calendario vaccinale per i bambini non vaccinati durante il primo anno di vita*
TABELLA 256-8 Media dei fabbisogni di acqua nei bambini alle differenti eta' in condizioni normali
TABELLA 256-9 Fabbisogni calorici alle diverse eta'*
TABELLA 257-1 Elementi di coordinamento delle cure nel bambino con invalidita' cronica
TABELLA 258-1 Effetto della maturita' fetale e dell’eta' sul dosaggo dei farmaci nei neonati
TABELLA 259-1 Segni ed esami di laboratorio per valutare lo stato di idratazione
TABELLA 259-2 Approccio alle alterazioni dell’equilibrio idro-elettrolitico
TABELLA 259-3 Valutazione clinica dell’entita' della disidratazione
TABELLA 259-4 Deficit abituali di elettroliti in corso di disidratazione
TABELLA 259-5 Composizione approssimativa dei liquidi costituenti le perdite anomale esterne
TABELLA 259-6 Rapporto fra consumo calorico e fabbisogno per il mantenimento
TABELLA 259-7 Valori di riferimento per il metabolismo basale
TABELLA 259-8 Perdite approssimative e proporzionate di liquidi ed elettroliti
TABELLA 260-1 Alterazioni radiologiche nella sindrome del distress respiratorio
TABELLA 260-2 Ambiente termoneutrale*
TABELLA 260-3 Cause di iperbilirubinemia neonatale
TABELLA 260-4 Cause esogene di ipoacusia congenita neurosensoriale
TABELLA 260-5 Cause endogene di ipoacusie congenite e ad esordio precoce
TABELLA 260-6 Dosaggio raccomandato per gli antibiotici usati nel neonato per via parenterale
TABELLA 260-7 Dosi raccomandate nel neonato per alcuni antibiotici da somministrare per via orale
TABELLA 260-8 Rapporto (in %) dei livelli nel lcr e dei livelli sierici*
TABELLA 260-9 Classificazione diagnostica della sifilide congenita
TABELLA 261-1 Eta’ d’insorgenza e cause comuni di scompenso cardiaco in eta' pediatrica
TABELLA 261-2 Dosi pediatriche di digossina (orale o ev) rapportate all’eta' del paziente*
TABELLA 261-3 Sindromi cranio-facciali comuni
TABELLA 261-4 Esempi di sindromi geniche contigue
TABELLA 261-5 Cause e caratteristiche dello pseudoermafroditismo maschile
TABELLA 262-1 Alcune cause di ritardo di accrescimento organico
TABELLA 262-2 Dati essenziali nell’anamnesi del ritardo di accrescimento organico
TABELLA 262-3 Modello del fuori-gioco
TABELLA 262-4 Sottotipi specifici di dislessia
TABELLA 262-5 Livelli di sostegno per i ritardati mentali
TABELLA 262-6 Cause genetiche e cromosomiche di ritardo mentale*
TABELLA 262-7 Test per lo sviluppo specifico e psicologico per bambini con ritardo mentale
TABELLA 262-8 Test per alcuni casi di ritardo mentale
TABELLA 263-1 Misure di prevenzione dei traumi
TABELLA 263-2 Scala del coma secondo Glasgow modificata per lattanti e bambini
TABELLA 263-3 Sintomi dell’avvelenamento da paracetamolo
TABELLA 263-4 Fonti comuni di piombo
TABELLA 263-5 Classificazione dell’avvelenamento da piombo
TABELLA 263-6 Domande di screening per valutare l’esposizione al piombo
TABELLA 263-7 Scheda dei test diagnostici per un bambino con una PBE elevata durante la valutazione di screening
TABELLA 263-8 Schedule di dosaggio dei chelanti
TABELLA 263-9 Sintomi dell’avvelenamento da ferro
TABELLA 263-10 Livelli ematici di ferro*
TABELLA 263-11 Problemi che possono richiedere rianimazione del neonato
TABELLA 263-12 Guida alla rianimazione pediatrica – misure dei presidi strumentali e meccanici
TABELLA 263-13 Punteggio di Apgar
TABELLA 263-14 Stadiazione clinica dell’encefalopatia postasfittica
TABELLA 263-15 Guida alla rianimazione pediatrica – dosaggi dei farmaci
TABELLA 263-16 Scala delle categorie delle capacita’ cerebrali in eta’ pediatrica
TABELLA 263-17 Scala delle categorie delle capacita' globali in eta' pediatrica*
TABELLA 265-1 Criteri di Rochester per basso rischio di infezioni batteriche gravi nell’infanzia
TABELLA 265-2 Dosi dei farmaci antibiotici per le infezioni delle vie urinarie nel bambino
TABELLA 265-3 Cause note di gastroenterite*
TABELLA 265-4 Sintomi e trattamento della disidratazione
TABELLA 265-5 Terapia antibiotica orale per le gastroenteriti acute*
TABELLA 265-6 Segni associati alle infezioni orbitali e periorbitali
TABELLA 265-7 Diagnosi differenziale tra epiglottite e croup
TABELLA 265-8 Diagnosi differenziale dei piu'comuni esantemi
TABELLA 265-9 Diagnosi differenziale dell’ingrandimento della parotide o di altre ghiandole salivari
TABELLA 265-10 Classificazione degli enterovirus e dei rhinovirus umani
TABELLA 265-11 Sindromi provocate da enterovirus
TABELLA 265-12 Classificazione dell’ HIV pediatrico per bambini di eta’ < 13 anni
TABELLA 265-13 Categorie cliniche per bambini di eta’ < 13 anni con infezione da HIV*
TABELLA 265-14 Diagnosi di infezione da HIV in bambini < 13 anni
TABELLA 265-15 Protocollo per ridurre la trasmissione perinatale dell’HIV mediante zidovudina*
TABELLA 265-16 Raccomandazioni per la profilassi contro pneumocystis carinii nei lattanti e nei bambini esposti all’HIV
TABELLA 265-17 Dosaggio e somministrazione di farmaci antiretrovirali nei bambini
TABELLA 265-18 Stadiazione della sindrome di Reye
TABELLA 265-19 Criteri per la diagnosi di sindrome di Kawasaki
TABELLA 268-1 Cause organiche dei dolori addominali ricorrenti
TABELLA 269-1 Cause di bassa statura
TABELLA 269-2 Cause endocrine di bassa statura
TABELLA 269-3 Alterazioni enzimatiche nell’iperplasia
TABELLA 269-4 Caratteristiche delle glicogenosi
TABELLA 269-5 Anomalie del metabolismo degli aminoacidi
TABELLA 270-1 Profilassi per l’endocardite raccomandata durante procedure sul tratto oro-dentale, respiratorio ed esofageo nei bambini
TABELLA 270-2 Profilassi dell’endocardite raccomandata durante procedure sull’apparato gastrointestinale o genitourinario nei bambini
TABELLA 270-3 Tipi di sindrome di Ehlers-Danlos
TABELLA 270-4 Mucopolisaccaridosi genetiche
TABELLA 270-5 Tipi di nanismo osteocondrodisplasico
TABELLA 270-6 Tipi di nanismo letale ad arti corti*
TABELLA 275-1 Cause principali di maturazione sessuale ritardata
TABELLA 278-1 Tassi annuali di irradiazione (dose-equivalente) negli USA
TABELLA 279-1 Differenze fra il colpo di calore e il collasso da calore
TABELLA 285-1 Confronto tra l’embolia gassosa e la malattia da decompressione
TABELLA 287-1 Criteri diagnostici della sindrome da affaticamento cronico
TABELLA 290-1 Benefici della sospensione del fumo sulla salute
TABELLA 290-2 Farmaci utilizzati per la sospensione del fumo
TABELLA 291-1 Valori normali dei range di movimento delle articolazioni*
TABELLA 291-2 Gradi di forza muscolare
TABELLA 291-3 Indicazioni per il trattamento con ultrasuoni in riabilitazione
TABELLA 292-1 Terapia con ossigeno iperbarico per l'osteoradionecrosi a seconda dello stadio
TABELLA 293-1 Modificazioni selezionate fisiologiche eta'-correlate della funzione e composizione corporea
TABELLA 293-2 Disturbi frequenti negli anziani
TABELLA 295-1 Interpretazione di un risultato al test della esterasi leucocitaria in donna con un'alta probabilità a priori (77%) di una IVU
TABELLA 295-2 Livelli di troponina i cardiaca nella cardiopatia ischemica acuta
TABELLA 295-3 Interpretazione dei risultati della troponina i cardiaca utilizzando il teorema di Bayes
TABELLA 295-4 Confronto per costo-efficacia tra le strategie di trattamento a e b
TABELLA 295-5 Calcolo di un rapporto costo-efficacia marginale
TABELLA 296-1 Effetti dell'invecchiamento sui valori di laboratorio
TABELLA 296-2 Valori normali di laboratorio
TABELLA 296-3 Range terapeutici dei farmaci
TABELLA 296-4 Test di laboratorio comuni e loro associazioni con le malattie
TABELLA 296-5 Modificazioni nelle urine e nel sangue degli elettroliti, del ph e del volume in diverse condizioni
TABELLA 297-2 Equivalenze del sistema metrico-non metrico*
TABELLA 297-1 Sistema metrico
TABELLA 297-3 Equivalenze sistema metrico-non metrico di uso comune*
TABELLA 297-4 Pesi atomici di alcuni elementi comuni
TABELLA 297-5 Equivalenze centigradi-fahrenheit
TABELLA 298-1 Entita’ del legame di alcuni farmaci nel plasma
TABELLA 298-2 Esempi di farmaci che possiedono metaboliti di importanza terapeutica
TABELLA 298-3 Esempi di sostanze che interagiscono con gli enzimi del citocromo p-450
TABELLA 299-1 Formule di definizione dei parametri farmacocinetici fondamentali
TABELLA 300-1 Alcuni tipi di proteine fisiologiche con funzioni recettoriali per i farmaci
TABELLA 301-1 Farmaci che possono provocare interazioni farmacologiche gravi
TABELLA 301-2 Esempi di interazioni farmacologiche
TABELLA 301-3 Cause di mancanza di compliance
TABELLA 303-1 Indicazioni al monitoraggio delle concentrazioni plasmatiche dei farmaci
TABELLA 303-2 Esempi di farmaci comunemente sottoposti a monitoraggio
TABELLA 303-3 Esempi di farmaci occasionalmente sottoposti a monitoraggio
TABELLA 303-4 Dati attinenti alla valutazione della concentrazione plasmatica dei farmaci
TABELLA 303-5 Cause di riscontro di concentrazioni plasmatiche inattese allo stato stazionario
TABELLA 304-1 Effetto dell'invecchiamento sul metabolismo* e l'eliminazione dei farmaci
TABELLA 304-2 Effetto dell'invecchiamento sulla risposta ai farmaci
TABELLA 304-3 Farmaci ad alto rischio nell'anziano
TABELLA 304-4 Interazioni farmaco-malattia nell'anziano
TABELLA 304-5 Interazioni farmaco-farmaco nell'anziano
TABELLA 305-1 Steroidi anabolizzanti comunemente utilizzati dagli atleti
TABELLA 306-1 Alcuni nomi commerciali di farmaci di uso comune
TABELLA 307-1 Sostanze generalmente non tossiche in caso di ingestione*
TABELLA 307-2 Linee guida per la terapia chelante*
TABELLA 307-3 Sintomatologia e trattamento di avvelenamenti specifici
TABELLA 308-1 Serpenti velenosi
TABELLA 308-2 Gradazione dell'avvelenamento da crotalidi
TABELLA 308-3 Ragni pericolosi presenti negli USA

torna su                                           Chiudi